Perché i consumatori cadono nelle truffe?

ottobre 16, 2019

Tra l'altro, i consumatori denunciano solo il 7% di tutte le frodi online.

La stagione delle truffe si avvicina. Mentre i consumatori si preparano a fare grandi acquisti online, anche i truffatori stanno allestendo i loro siti web. La Ecommerce Foundation ha intervistato 5.200 consumatori di 42 Paesi per capire meglio chi viene truffato e perché.


I consumatori ricevono 55 truffe all'anno

Il 72% dei partecipanti (pensa) di essere stato avvicinato da almeno un truffatore nell'ultimo anno. Il numero di approcci truffaldini è rimasto stabile rispetto all'anno precedente. Il 23% degli intervistati ha addirittura notato di essere stato avvicinato molto meno. Tuttavia, il consumatore medio viene avvicinato 55 volte all'anno da un truffatore.

Le truffe più diffuse sono i tentativi di ottenere informazioni personali (15%), vincite inaspettate (15%) e truffe legate alla compravendita online (14%).

Il numero di tentativi di truffa varia notevolmente da Paese a Paese. La Nigeria e il Sudafrica sono i più colpiti: l'82% dei partecipanti di questi Paesi ha ricevuto almeno un tentativo di truffa lo scorso anno. Seguono gli Stati Uniti (81%), l'Australia e il Canada (79%) e il Regno Unito (72%). In confronto, "solo" il 59% dei partecipanti spagnoli e il 55% di quelli indiani ha riferito di aver ricevuto una truffa.

Super fiduciosi, ma il 73% cade nella truffa

La maggior parte dei consumatori si sente (molto) sicura (75%) di saper riconoscere le truffe. Le persone con una laurea (79%) o un master (78%) si sentono complessivamente più sicure di quelle senza istruzione (66%) o con poca istruzione (55%).

Tuttavia, tra coloro che hanno riferito di essere stati contattati per una truffa, il 73% dichiara di essere caduto in una truffa almeno una volta lo scorso anno. Il 46% ha perso denaro e il 20% ha perso dati personali. Il 17% è stato coinvolto nella truffa ma non ha subito perdite.


Le persone con un'istruzione superiore (dottorato, master, laurea) dichiarano di essere state truffate più di quelle con un'istruzione inferiore. Il 53% di coloro che hanno un dottorato di ricerca ha dichiarato di aver perso denaro o altro a causa di un truffatore. Solo il 34% di coloro che non hanno studiato ha dichiarato di essere stato truffato.


"Sono un ricercatore, non cado nelle truffe", ma è vero il contrario. I più istruiti vengono truffati di più

Anche la quantità di esperienza negli acquisti online ha una forte influenza sulla vulnerabilità alle truffe. Chi ha poca o nessuna esperienza di acquisti online cade più facilmente nelle truffe (51%) rispetto a chi fa acquisti settimanali o mensili (25%).
Alla fine, la nostra capacità di apprendimento sembra minima. I consumatori che sono stati truffati sono solo leggermente meno fiduciosi di poter identificare la prossima truffa rispetto a coloro che non sono mai stati truffati prima.

Perché cadiamo nelle truffe?

I partecipanti credono di essere molto bravi a identificare le truffe. La realtà dimostra il contrario. Il 50% di coloro che sono caduti in una truffa ha identificato la truffa solo quando era troppo tardi. Il 30% ha anche indicato la mancanza di conoscenze come motivo per cui è caduto in una truffa.

Tuttavia, siamo anche giocatori d'azzardo. Il 21% ha dichiarato di aver ceduto al richiamo del denaro o di aver sospettato una truffa ma di aver scelto di rischiare (21%).

Un altro motivo frequentemente citato è che i consumatori non fanno abbastanza ricerche prima di acquistare da un nuovo negozio online. Non leggono le scritte in piccolo, non controllano le recensioni e acquistano semplicemente d'impulso.
Soprattutto le persone con più di 65 anni hanno riferito di non essere in grado di identificare la truffa fino a quando non era troppo tardi. Anche i giovani sono più disposti a correre il rischio, sospettando una truffa, ma continuando a seguirla. Lo stesso vale per le persone con un reddito annuo superiore a 50.000 dollari.

"Ho pensato che fosse legale perché era su Facebook".

Infine, anche riconoscere una truffa è difficile. I partecipanti vedono gli annunci su Facebook, Pinterest e Google come legittimi. I truffatori sono sempre più professionali e per gli esperti è persino difficile riconoscere le e-mail contraffatte di PayPal e DHL e i documenti aziendali e i documenti d'identità falsi.

L'impatto delle truffe

L'importo medio perso dai partecipanti americani è di 1000 dollari. Sebbene la maggior parte delle persone perda somme relativamente piccole, il numero di truffe di investimento e di truffe romantiche aumenta significativamente la media. Alcuni partecipanti hanno dichiarato di aver perso fino a diverse centinaia di migliaia di dollari in schemi di criptovaluta.


Gli uomini (40%) sono più inclini a perdere denaro rispetto alle donne (32%). Se gli uomini americani perdono denaro, perdono anche quasi 3 volte di più delle donne americane.


L'impatto di cadere in una truffa è significativo. Le persone provenienti da Paesi a basso reddito come Nigeria, Colombia e Kenya sono quelle che perdono più frequentemente. Seguono l'Australia e in misura minore Brasile, Italia, Messico e Spagna.

L'impatto emotivo e sociale, tuttavia, può essere persino più significativo del denaro perso. Le persone truffate dichiarano di aver perso fiducia in se stesse e negli altri. Le truffe portano a gravi crisi familiari e persino alla rottura del matrimonio.


"La truffa ha distrutto il mio matrimonio".


Le persone si stanno anche ribellando. Cercando di truffare il criminale, rivelando la sua identità o semplicemente facendosi una bella risata frustrando il truffatore.

Come combattere le truffe?

Il 40% di coloro che sono stati avvicinati da un truffatore non ha mai denunciato alcun reato. Mentre in media i partecipanti hanno ricevuto 55 truffe all'anno, il 18% ne ha segnalata solo una, l'11% - 2 truffe e il 6% - 3 truffe. In totale, solo il 7% di tutti gli approcci alle truffe viene denunciato.

Il motivo principale per cui i consumatori non denunciano le truffe è che non sanno a chi rivolgersi (45%). Altri motivi principali sono che non farebbe differenza (23%) o che è troppo complicato (22%).


I partecipanti ritengono che il modo migliore per combattere le truffe sia bloccare i truffatori da Internet e dai media (sociali) (55%). La metà dei consumatori ritiene inoltre che i truffatori debbano essere perseguiti più severamente e che si debba istituire un'unica organizzazione per segnalare e combattere le truffe (32%). Si ritiene inoltre che una maggiore educazione dei consumatori possa ridurre il numero di truffe (46%).


Il 41% dei partecipanti ritiene che le agenzie di protezione dei consumatori dovrebbero assumere un ruolo guida nella lotta alle truffe. Tuttavia, i consumatori ritengono che anche loro stessi siano responsabili (35%). Altri tipi di organizzazioni che i consumatori ritengono debbano assumersi la responsabilità di combattere i truffatori sono i fornitori di servizi di pagamento (35%), i governi (34%) e le società di carte di credito (31%). La polizia (20%) e l'Interpol/Europol sono meno citate (19%).

Le truffe sono globali e richiedono un approccio globale

Lo studio dimostra che tutti possono cadere in una truffa, indipendentemente da età, sesso, livello di istruzione, reddito o Paese di residenza. L'avidità, ma soprattutto la mancanza di istruzione, sembra essere la ragione principale per cui i consumatori cadono nelle truffe.

I consumatori cercano un'istituzione centrale per denunciare e combattere le truffe online a livello globale. Le agenzie di tutela dei consumatori sono chiamate a prendere l'iniziativa in questo senso, ma i consumatori ritengono di doversi assumere anche loro la responsabilità.

È possibile scaricare il rapporto completo qui

Informazioni sulla Ecommerce Foundation:

Scamadviser fa parte della Ecommerce Foundation dal 2018. La Ecommerce Foundation è un'organizzazione indipendente che collabora con ONG, associazioni di ecommerce di tutto il mondo e altre istituzioni di ecommerce con la missione di promuovere il commercio digitale globale.

Scamadviser utilizza un algoritmo per determinare se il sito web è legittimo con recensioni reali o un sito di phishing, che vende prodotti falsi. Oltre a Scamadviser. Ecommerce Foundation è l'iniziatore di Safe.Shop, il marchio di fiducia globale per l'e-commerce.

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi