Le 10 migliori truffe WhatsApp in circolazione! (Con esempi)

Autore: Adam Collins

maggio 15, 2024

WhatsApp, l'app di messaggistica preferita da miliardi di persone in tutto il mondo, non è solo un centro di connessione ma anche un focolaio di truffe. Con oltre 2 miliardi di utenti al mese, una cifra che potrebbe raggiungere i 3 miliardi nel 2025, Whatsapp è l'app di messaggistica più popolare. Come guida amichevole per vincere contro i truffatori, siamo qui per fare luce sulle 10 principali truffe WhatsApp da evitare.

Impersonificazione di famiglia e persone care in difficoltà

Immaginate di ricevere un messaggio da una persona cara in difficoltà, che chiede urgentemente un aiuto finanziario. Ma aspettate, è davvero lui? I truffatori spesso si fingono membri della famiglia per fare leva sulle vostre corde e per spillarvi denaro.

Questi imitatori sfruttano la vulnerabilità emotiva delle loro vittime, utilizzando tattiche come la rivendicazione di emergenze o di necessità urgenti per indurre transazioni finanziarie rapide e indiscusse.

Esempi di truffatori che si spacciano per i propri cari

Prima di rispondere a queste richieste, verificate sempre l'identità del mittente con altri mezzi, come una telefonata, per evitare di cadere vittime di queste truffe senza cuore.

2. Bufala dell'oro di WhatsApp: Attenzione alle funzioni esclusive che potrebbero costarvi caro

Fonte: Norton

Avete mai ricevuto un messaggio che prometteva l'inafferrabile "WhatsApp Gold", con funzioni migliorate? Non cascateci! Cliccando sul link potreste finire su un sito web dannoso che mira a carpire le vostre informazioni personali o a infettare il vostro dispositivo con un malware. Ricordate che WhatsApp non ha una versione Gold e che tali affermazioni sono probabilmente truffe volte a sfruttare la vostra curiosità e fiducia.

3. Truffe di lotterie e concorsi: Congratulazioni, avete vinto! o forse sì?

Congratulazioni! Avete vinto una lotteria o un concorso a premi a cui non avete partecipato. Sembra strano? Perché lo è. Queste truffe vi attirano con la promessa di ricchezze, solo per rubare le vostre informazioni sensibili. Cliccando su quei link potreste finire su un sito losco e affamato dei vostri dati personali. Le aziende legali non mettono in palio premi a vuoto, quindi se la cosa vi sembra sospetta, probabilmente lo è. Inoltre, le lotterie o gli omaggi legittimi non richiedono spese anticipate o informazioni personali per richiedere i premi.

4. Trucchi del numero sbagliato: Da sconosciuto a truffatore, sappiate con chi state parlando

Chiamate al numero sbagliato? Non sempre si tratta di errori innocenti. Vi è mai capitato che uno sconosciuto sostenesse di conoscervi? I truffatori fingono di essere un amico o un contatto di lavoro, con l'obiettivo di carpire informazioni personali. Utilizzeranno dei trucchi per ottenere la vostra fiducia, sperando che facciate la spia.

Fidatevi del vostro istinto quando qualcuno sostiene di conoscervi e non abbiate paura di chiedere prove di come vi conosce, se non può farlo non esitate a bloccarlo.

5. Truffe di offerte di lavoro: Lavoro da sogno o ennesima truffa?

Allarme lavoro da sogno! O forse lo è? I truffatori fanno penzolare irresistibili opportunità di lavoro con lauti compensi, ma c'è un tranello. Dovrete fornire i vostri dati personali o pagare un anticipo, lasciandovi così a bocca asciutta. Per cominciare, i reclutatori e i marchi legittimi non cercano dipendenti su WhatsApp, probabilmente sono i truffatori a farlo.

Fonte: Reddit

Indipendentemente dalla vostra disperazione, rispondere ai truffatori vi trasformerà in un corriere del denaro o in una vittima di furto d'identità. Le truffe di lavoro su WhatsApp si presentano sotto diverse forme, tra cui "mansioni di inserimento dati con guadagno giornaliero" o guardare annunci per guadagnare soldi.

6. Truffe del codice di verifica

Oops, numero sbagliato! Avete mai ricevuto una richiesta di codici di verifica da un mittente sconosciuto? Pensateci due volte prima di consegnarli: i truffatori potrebbero tramare per dirottare il vostro account WhatsApp. I truffatori vi contatteranno sostenendo di aver inserito il vostro numero per errore e vi chiederanno di inviare loro i codici che avete ricevuto... NON FATELO!

Le frodi con codice di verifica spesso utilizzano tattiche di ingegneria sociale per ingannare gli utenti e indurli a fornire i codici di accesso, consentendo ai truffatori di prendere il controllo dei loro account.

7. Truffe romantiche: L'amore è cieco, ma non deve svuotare il portafoglio

L'amore è nell'aria... o è una truffa? Attenzione alle storie d'amore online che si trasformano in incubi finanziari. Questi astuti individui creano fiducia e intimità con le loro vittime prima di inventare emergenze o difficoltà per richiedere denaro con un pretesto. Questo ha portato a truffe da macello che non solo sono spiacevoli, ma hanno portato molti alla rovina finanziaria.

Per proteggersi dalle truffe sentimentali occorre mantenere un sano scetticismo, verificare l'identità delle persone incontrate online e astenersi dall'inviare denaro o informazioni personali a chi non si è incontrato di persona.

8. Sosia dell'assistenza tecnica di WhatsApp: Non fatevi ingannare da un aiuto fasullo

Avete problemi con WhatsApp? Fate attenzione ai falsi addetti all'assistenza che vi contattano per problemi urgenti. Non sono qui per aiutare, ma per ottenere i vostri dati personali. I truffatori fingono di essere l'assistenza clienti e vi convincono a fornire informazioni o ad accedere al vostro account. Proteggetevi non condividendo mai informazioni sensibili con contatti non richiesti. Segnalate le attività sospette e siate accorti, perché WhatsApp non vi chiederà mai i vostri dati personali.

Fonte: Reddit

9. Truffe di beneficenza: Dare con il cuore, non con il portafoglio

Vi sentite generosi? Fate attenzione alle truffe di beneficenza che si spacciano per organizzazioni legittime. Intascano le vostre donazioni invece di aiutare i bisognosi. Questi truffatori fanno leva sulla vostra buona volontà per indurvi ad aprire il portafoglio. Prima di fare una donazione, fate una ricerca sull'ente di beneficenza per assicurarvi che il vostro denaro vada nel posto giusto. Proteggetevi da queste truffe senza cuore donando in modo intelligente e sostenendo enti di beneficenza affidabili.

10. Falsi avvisi di sicurezza: Non cadete nella trappola del furto di dati bancari

La vostra banca ha bisogno di voi... o almeno così dicono. Fate attenzione ai falsi avvisi di sicurezza mascherati da istituzioni legittime, che mirano a indurvi a consegnare i vostri dati bancari. I falsi avvisi di sicurezza sfruttano la paura e l'urgenza per manipolare le persone a rivelare informazioni sensibili, che possono essere utilizzate per il furto di identità o per frodi finanziarie.

5 semplici modi per stare al sicuro dalle truffe WhatsApp

Una volta che si conoscono le bandiere rosse di una truffa WhatsApp, evitarle diventa più facile. Ma per una maggiore sicurezza online e per proteggervi dai truffatori, prendete in considerazione queste misure aggiuntive:

  • Attivate l'autenticazione a due fattori per ridurre le probabilità che il vostro account venga violato.
  • Evitate di cliccare su link sospetti o di scaricare allegati sospetti.
  • Eliminate i messaggi provenienti da numeri sconosciuti e bloccatene altri.
  • Rafforzate la password e il PIN di WhatsApp per una maggiore protezione dell'account dagli hacker.
  • Aggiungete un ulteriore livello di difesa con un potente software antivirus per mantenervi al sicuro durante la navigazione online.

Dato che WhatsApp è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, è importante conoscere le tattiche dei truffatori. Ricordate che i truffatori possono colpire in qualsiasi momento e prendere di mira chiunque. State all'erta!

Fonte dell'immagine: Unsplash.com

Segnala una truffa!

Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!

Aiuto e Informazioni

Storie popolari

Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa. Buon senso: Troppo bello per essere vero Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne. Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito. Controllare i link ai social media Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q

Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!! Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere. Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato. PayPal Carta di debito/carta di credito Bonifico bancario Bonifico bancario Google Pay Bitcoin PayPal Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto. Condizioni per presentare una controversia: La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice". Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation. Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi